Il nostro programma elettorale
Diritto allo studio
NO TAX AREA
La “ No Tax Area” è la soglia sotto la quale è previsto l’azzeramento dell’importo dei contributi universitari agli studenti con un ISEE pari o inferiore ad una certa soglia.
I nostri Rappresentanti in merito alla “ No Tax Area “ negli ultimi anni, hanno innalzato tale soglia, portandola fino a 30.000 €, che attualmente rappresenta il massimo tetto Ministeriale.
L’obiettivo dei prossimi anni è quello di innanzitutto rifinanziare la No Tax Area, per garantire il diritto allo studio ad una grande platea di studenti.
Inoltre, riteniamo fondamentale l’inclusione, tra gli studenti che hanno diritto all’esonero dai contributi, di coloro i quali ad oggi non rientrano nella No Tax Area per requisiti di merito, o che risultino iscritti oltre il primo anno fuoricorso, nonostante il rispetto delle soglie economiche.
BANDO PART-TIME
Il bando part-time si occupa delle assegnazioni delle collaborazioni a tempo parziale degli studenti. Poiché ad oggi non è possibile parteciparvi se iscritti ad un anno successivo al primo fuori corso, ci poniamo come obiettivo quello di estendere i termini di ammissione al suddetto bando.
Inoltre, allo stato attuale, viene emanato un unico bando annuale: intendiamo proporre due tranche differenziate, in modo che la partecipazione venga distribuita più equamente durante il corso dell’anno accademico.
Ultimo punto rilevante in relazione al bando part-time riguarda la possibilità che tale attività venga riconosciuta come tirocinio nei dipartimenti che presentano, in tal senso, compatibilità.
AUMENTO SOGLIA ISPE
Un’ulteriore barriera è rappresentata dai requisiti economici previsti per l’accesso alla borsa. In particolare, la soglia ISPE non arriva fino ai 51.000€ (quota massima prevista dal MUR) ma si ferma a 44.600€.
E’ ora di alzare le soglie dei requisiti economici, in particolare quella dell’ISPE per coerenza proporzionale con la soglia ISEE, così da consentire a più studenti che ne hanno bisogno di conseguirla.
ANTICIPO DATE DI INGRESSO ALL’INTERNO DELLE RESIDENZE UNIVERSITARIE
Allo stato attuale, gli studenti aventi diritto all’alloggio interno alle residenze del nostro Ateneo, non hanno sicurezze per quanto riguarda l’assegnazione e l’ingresso nei suddetti locali, trovandosi spesso scoperti durante il primo periodo dei corsi. Obiettivo del prossimo mandato di rappresentanza sarà anticipare e assicurare agli studenti assegnatari la possibilità di accedere ai locali assegnati quanto prima possibile, cercando di avvicinare al massimo la data di inizio corsi con la data di assegnazione dei locali.
OBBLIGO DETRAZIONE PASTO IN MENSA DALLE BDS
Attualmente gli studenti classificati come “idonei beneficiari” di borsa di studio sono obbligati, al momento della richiesta, a scegliere un pasto giornaliero erogato dalla mensa. Proponiamo di eliminare tale obbligo in quanto non tutti gli studenti idonei beneficiari usufruiscono di tale servizio, pur vedendo tale quota detratta dall’importo totale della borsa a prescindere.
DOTTORANDI
Crediamo che il percorso di dottorato di ricerca necessiti di un sostegno economico che valorizzi adeguatamente gli studenti laureati che intendono svolgere tale percorso d’eccellenza e di alta qualificazione alla ricerca nelle sue varie declinazioni. Nonostante, nell’ultimo decennio, siano aumentati gli importi di borsa, questo ancora non risulta essere sufficiente a garantire la sostenibilità economica di un dottorato, specialmente se tenuti in considerazione gli aumenti dei costi d’affitto nei centri universitari.
Tasse
RIDUZIONE DELLE TASSE E DELLE MORE
In riferimento al regolamento in materia di contribuzione studentesca di laurea specialistica/magistrale, si evidenzia un divario particolarmente consistente tra la contribuzione dovuta dagli studenti appartenenti alla IV, V e VI fascia contributiva.
Intendiamo ridurre tali divari che attualmente ammontano a circa 300€ tra la IV e la V fascia, mentre di circa 400 € tra la V e la VI.
Inoltre, proponiamo di rivisitare il calcolo di indice di merito elevato e semplice per consentire a più studenti di ottenere esoneri o riduzioni sulla III rata di contribuzione, innanzitutto aggiungendo i corsi di laurea che presentano un numero di iscritti inferiore a venti.
Infine, proponiamo una riduzione della mora applicata in caso di ritardo nella presentazione dell’ISEE.
FONDO DI EMERGENZA
Ad oggi uno studente che vive una situazione di emergenza economica legata ad accaduti improvvisi e di varia natura (familiare o di salute) non trova da parte dell’Ateneo alcun tipo di tutela o supporto.
Vediamo come fondamentale accompagnare gli studenti soprattutto in momenti come questi, che mettono a dura prova una sana prosecuzione della carriera accademica.
E’ nostra intenzione, dunque, proporre l’istituzione di un fondo economico di emergenza che funga, per questi studenti, da paracadute e supporto.
TERMINI SOSPENSIONE CARRIERA
All’interno del nostro Ateneo, vi è la possibilità di effettuare una sospensione di carriera soltanto in specifici casi, quali l’iscrizione a corsi di specializzazione per l’insegnamento secondario, Master universitari, Dottorati di ricerca, Università estere ed Accademie o Istituti militari italiani. Intendiamo quindi modificare i termini rendendo possibile presentare una richiesta che certifichi delle problematiche personali comprovate, istituendo una commissione specializzata preposta alla valutazione di tali istanze.
CANONE DI LOCAZIONE
Al giorno d’oggi molti studenti risiedono con regolari contratti d’affitto nei pressi dei due Campus di Fisciano e Baronissi e nella città di Salerno. Negli ultimi anni il ministero ha erogato sussidi per i canoni di locazione, a causa dell’aumento di questi ultimi dovuti all’inflazione e alla speculazione. A tal proposito intendiamo proporre all’ateneo di istituire un fondo complementare per sopperire alle carenze del fondo stanziato dal ministero, che ha subito tagli ingenti soprattutto nell’ultimo anno.
Didattica e Rappresentanza
INCONTRI PERIODICI CON IL GARANTE DEGLI STUDENTI
Nel corso dell’ultimo mandato di rappresentanza siamo riusciti a raggiungere un grande traguardo: la nomina di una figura che fosse completamente dedita alla tutela della classe studentesca, il Garante dei diritti degli Studenti.
Ad oggi, però, sta a noi saper sfruttare tale figura e, con questo obiettivo, abbiamo intenzione di proporre un tavolo di incontri periodici tra il Garante e i rappresentanti che ci consenta di avere un’interlocuzione continua e costruttiva con tale figura che, siamo sicuri, ci aiuterà nel raggiungimento di molti dei nostri obiettivi di rappresentanza.
Utile a tale scopo risulterebbe essere anche l’implementazione di un canale di comunicazione diretta con il Garante tramite l’istituzione di un servizio ticket che permetta di risolvere tempestivamente le problematiche di sua competenza.
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Il nostro Ateneo, nella numerosità dei percorsi formativi che offre, deve necessariamente aver cura di un’adeguata campagna di informazione che prepari i futuri studenti a tutte le opportunità che può mettere loro a disposizione. Proponiamo, quindi, l’organizzazione di eventi e giornate di Orientamento che forniscano non solo una panoramica generale delle eccellenze dell’Università degli Studi di Salerno, ma anche una presentazione più dettagliata di ogni singolo Dipartimento e delle sue opportunità formative e professionali. A tal proposito proponiamo di intensificare la collaborazione dei rappresentanti degli studenti con il CAOT.
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
Risulta essere forte e rilevante la necessità da parte degli studenti di vedere ampliata l’ offerta formativa. Studenti Unisa vuole ampliare tale offerta tramite l’ introduzione dei corsi di laurea in psicologia, in veterinaria, ma anche una magistrale in editoria e un corso triennale in storia.
POTENZIAMENTO PAGINA CDS
Nonostante la comunicazione all’esterno delle attività del CdS sia sempre stata prioritaria nelle attività di Studenti Unisa, ad oggi è sentita maggiormente l’esigenza di potenziare i canali comunicativi utilizzati, con gli obiettivi specifici di:
- ottimizzare gli aggiornamenti post seduta del consiglio, rendendoli ancora più fruibili e trasparenti
- implementare un canale comunicativo diretto tra la classe studentesca e il CdS, in modo tale da individuare più rapidamente necessità specifiche
BANDO PEER-TO-PEER
Proponiamo attività di tutorato dedicato nonché per le attività didattico-integrative
L’attività di tutorato in particolare, intende accompagnare gli studenti nell’inserimento della vita universitaria, nell’assistenza allo studio nonché nei rapporti con i docenti titolari degli insegnamenti dei vari corsi al fine di colmare eventuali difficoltà di comunicazione e di apprendimento tra studenti e docenti. Questo permetterebbe di favorire l’integrazione degli studenti (nuovi immatricolati e non) dal primo anno di iscrizione in poi.
MIGLIORAMENTO CALENDARIO HELP TEACHING
Un problema riscontrato a più riprese nell’ambito della calendarizzazione degli incontri di Help Teaching riguarda la sua repentina variazione che non consente agli studenti di poter seguire con costanza e linearità, nonché un reiterato ritardo nella sua pubblicazione rispetto all’inizio del corso di riferimento.
Si intende, dunque, rendere più stabile in generale la pubblicazione del suddetto calendario.
OTTIMIZZAZIONE DEI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE
Uno strumento con grande potenziale di utilità, che ci viene fornito in quanto studenti per esprimere personali opinioni riguardo i singoli corsi erogati dai dipartimenti, è rappresentato dai questionari di valutazione propedeutici alla prenotazione degli esami. Per riuscire a raccogliere con maggiore accuratezza i feedback da parte della classe studentesca si propone di rendere, almeno parzialmente, suddetti questionari più flessibili ed adatti alla raccolta di informazioni che possano rivelarsi di maggiore utilità negli organi competenti.
MODIFICA TERMINE ESAMI PRIMA DEL CONSEGUIMENTO TITOLO
Attualmente, la scadenza per il termine degli esami di profitto antecedente al conseguimento del titolo di studi, è fissata a trenta giorni prima della seduta di laurea. Proponiamo di posticipare tale scadenza al termine del mese solare precedente alla seduta di laurea di interesse.
CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEGLI STUDENTI
Come stabilito nella Carta dei Diritti e dei Doveri degli studenti, devono essere assicurati un numero minimo di appelli all’anno prenotabili dagli studenti.
Attualmente tale numero minimo di appelli disponibili (pari ad almeno sei per gli studenti in corso e nove per gli studenti fuoricorso) non è rispettato da tutti i Corsi di Laurea del nostro Ateneo. Proponiamo un allineamento in questi termini.
Altro punto cardine toccato da questo documento, riguarda le tempistiche di pubblicazione dei calendari degli appelli d’esame, i quali dovrebbero essere resi pubblici “…di norma all’inizio dei corsi e comunque almeno trenta giorni prima dell’inizio della sessione d’esami”. Ad oggi la maggioranza dei dipartimenti dell’Ateneo viene meno al rispetto di questo vincolo temporale, per tale motivo richiediamo un adeguamento.
INTRODUZIONE DI UN REGOLAMENTO PER L’USCITA DEI CALENDARI DEGLI ORARI DEI CORSI
Una mancanza particolarmente sentita dalla comunità studentesca riguarda la continua incertezza sulla pubblicazione dei calendari dei corsi. Ad oggi, infatti, non esiste alcun punto di riferimento temporale che ci assicuri una pubblicazione periodicamente stabile, lasciando gli studenti in attesa dei calendari fino a pochissimo tempo prima dell’inizio effettivo del periodo di lezione. Richiediamo, dunque, una regolamentazione specifica sui limiti temporali ed un conseguente rispetto di questa.
Trasporti
POTENZIAMENTO TAVOLO TECNICO E AUMENTO DELLE TRATTE
La nostra Università ha continua necessità di collegamenti da tutte le direttrici del territorio, per avvicinare in maniera sempre crescente gli studenti ai Campus. Per fare ciò, Studenti Unisa propone di sfruttare al meglio il Tavolo Tecnico per i Trasporti, rendendo permanente la presenza al suo interno di interlocutori dalle singole aziende in collaborazione con il nostro Ateneo, in modo tale che possa istituirsi un dialogo continuo e diretto con l’obiettivo rendere più agevole l’accesso al campus.
POTENZIAMENTO CORSE
Per garantire la massima efficienza dei trasporti da e verso i Campus di Fisciano e di Baronissi come gruppo Studenti Unisa proponiamo:
- il potenziamento delle linee già esistenti, ove necessario.
- l’attivazione di ulteriori linee non scolastiche, per agevolare il raggiungimento dell’Università, la cui apertura sappiamo non coincidere sempre con quella degli istituti di altro ordine e grado.
- l’implementazione di nuove tratte che coprano territori attualmente non ancora di facile raggiungimento.
MOBILITÀ INTERNA AL CAMPUS
Con l’obiettivo di dirigerci verso un Campus sempre più sostenibile e facilitare gli spostamenti intra ed inter campus chiediamo l’implementazione di nuovi servizi interni, quali bike sharing e affitto di monopattini elettrici, in modo che la classe studentesca possa muoversi agevolmente sia all’interno dell’Ateneo, sia nelle zone adiacenti.
RIMODULAZIONE ABBONAMENTI PER GLI STUDENTI
La campagna abbonamenti gratuiti studenti è un’agevolazione che la Regione Campania ha messo a disposizione per gli studenti residenti sul territorio campano favorendo la mobilità verso l’Ateneo. Affinché questo progetto arrivi all’inclusione di una porzione sempre più ampia di studenti, è necessario che venga riconsiderato il parametro che limita tale agevolazione al conseguimento dei 27 anni, superando il concetto che lega lo studio universitario ad una specifica fascia di età.
ATTIVAZIONE SERVIZIO DI MOBILITA’ NEL WEEKEND DA E VERSO I CAMPUS
Pensiamo sia fondamentale per migliorare la qualità della vita universitaria che tutti i residenti nei pressi dei campus di Fisciano e Baronissi abbiano la possibilità di muoversi verso zone limitrofe, centri di cultura e intrattenimento, anche in orari slegati da quelli strettamente accademici.
Un esempio potrebbe essere il collegamento con la città di Salerno nel weekend.
NAVETTA 47 INTERCAMPUS
Nel corso del tempo Studenti Unisa, grazie alle segnalazioni degli studenti, ha notato un malcontento creatosi a causa della linea 47 e la tendenza di quest’ultima a non rispettare le fermate programmate.
Tale linea ha lo scopo di unire i due campus, con ulteriori fermate nelle zone di Penta e Lancusi, in modo da migliorare il collegamento tra le sedi universitarie e le abitazioni degli studenti.
Come Studenti Unisa proponiamo l’aumento delle corse e il rispetto di queste ultime al fine di rendere la linea 47 un punto fermo sul quale gli studenti possano contare. Inoltre proponiamo di estendere la fascia oraria della linea 47 nelle ore serali infrasettimanali per permettere agli studenti di raggiungere i Campus di Fisciano e Baronissi anche oltre le ore 19:00.
POTENZIAMENTO CORSE IN ORARI NON SCOLASTICI
Studenti Unisa ha raccolto diverse segnalazioni da parte di un gran numero di studenti che, dovendo muoversi per raggiungere o lasciare il campus universitario, disponevano di limitate o addirittura inesistenti alternative di servizio da sfruttare nei giorni non scolastici.
Proponiamo di aumentare e aggiungere corse nelle date non scolastiche.
POTENZIAMENTO FERMATA F
Oltre il terminal bus, fermata di riferimento per la totalità delle corse da e verso il Campus di Fisciano, utile, spesso utilizzata e preferita da parte della comunità studentesca (per ovvi motivi di vicinanza a specifici edifici) è la fermata adiacente l’edificio F che, però, non viene considerata da molte delle ditte di trasporto.
Inoltre, la mancanza di una struttura di copertura la rende di difficile fruizione nelle giornate con meteo avverso.
Proponiamo, quindi, oltre che di rendere tale fermata obbligatoria per tutte le ditte, anche la costruzione di una copertura adeguata.
Vivere il campus
OPENCAMPUS
L’Università degli studi di Salerno si qualifica come una vera e propria Cittadina Universitaria, all’interno della quale ogni studente può sentirsi accolto e libero di vivere esperienze che prescindano da quelle strettamente accademiche. L’Università deve essere promotrice di esperienze, luogo di accoglienza, sostegno e condivisione, nonché centro e polo di formazione accademica, professionale e personale.Diventa quindi centrale il concetto di Open Campus, con il quale si intende un contesto universitario che sia aperto agli stimoli e agli interessi degli studenti, mettendo a completa disposizione le infrastrutture di cui l’ateneo dispone. Riteniamo quindi necessaria un’estensione degli orari di apertura dei Campus di Baronissi e Fisciano e la formalizzazione dell’apertura nei fine settimana. Pensiamo che tutto questo possa essere messo in atto dapprima con l’estensione di apertura delle biblioteche e degli impianti sportivi dei due Campus.
RINNOVO DEI LABORATORI UNIVERSITARI
L’Università degli Studi di Salerno ha sempre rappresentato un polo di eccellenza e di innovazione e in questa direzione proponiamo di rinnovare i laboratori universitari, elevando il livello di ricerca e apprendimento attraverso l’aggiornamento delle attrezzature e il miglioramento delle infrastrutture. L’acquisto di tecnologie avanzate garantirà un accesso continuo alle innovazioni, contribuendo a creare un ambiente di studio equo e stimolante, offrendo pari opportunità di apprendimento e sviluppo a tutti gli studenti.
RIPRISTINO RADIO DI ATENEO E RIMODULAZIONE ACCESSO AL TEATRO
Per quanto il nostro ateneo abbia cercato nel tempo di andare incontro alla necessità della classe studentesca di vivere il campus anche in maniera slegata dalla vita accademica, in tal senso riteniamo possa esserci un ulteriore margine di miglioramento. In particolare, proponiamo il ripristino della radio di Ateneo, da lungo tempo in disuso, e la rimodulazione dell’accesso al Teatro di Ateneo, non ancora utilizzato per attività proposte e curate dalla comunità studentesca.
SICUREZZA E ACCESSIBILITÀ DELLE INFRASTRUTTURE
Per garantire la vivibilità dell’intero Ateneo è fondamentale prestare attenzione alla sicurezza e all’accessibilità delle strutture e degli ambienti comuni della nostra cittadina universitaria. Infatti ci impegneremo a intensificare e mantenere costante la messa in sicurezza di tutti gli ambienti già in uso. Inoltre, per garantire la corretta accessibilità alle strutture di ateneo è necessario portare avanti la proposta per l’ampliamento degli spazi adibiti al parcheggio di autoveicoli, al servizio di studenti e visitatori. La proposta riguarda indistintamente i due Campus di Fisciano e Baronissi, al fine di contribuire al miglioramento dei servizi a tutta la comunità Unisa.
MODERNIZZAZIONE TECNOLOGICA DELLE AULE
Per migliorare la qualità della didattica e la vivibilità degli spazi di entrambi i campus di Fisciano e Baronissi, è necessario valorizzare le aule didattiche e le aule studio attraverso il miglioramento dell’impianto elettrico e il potenziamento del sistema di connessione WiFi, ottimizzando la copertura e la qualità del collegamento. Inoltre, il potenziamento generale delle aule prevede l’inclusione, ove necessario per lo svolgimento di determinate attività e ove possibile per necessità strutturali, di un sistema di insonorizzazione al fine di consentire la massima concentrazione e la minima interferenza tra aule vicine, così migliorando l’ambiente di apprendimento riducendo i problemi di rumorosità spesso risentiti.
MIGLIORAMENTO DELL’ACCESSO ALLA MENSA E DELLA SEGNALETICA
Ulteriore proposta riguarda l’adeguamento delle vie d’accesso alla mensa per gli studenti con disabilità motoria, per fare in modo che questo percorso si allinei ad un’inclusione che diventa necessaria in un contesto ampio come quello del nostro Ateneo. Inoltre si reputa necessario integrare la segnaletica tattile per le persone non vedenti.
Inoltre proponiamo di estendere l’orario di ritiro del pranzo a sacco presso la mensa
RIORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI DI ATENEO
Nel corso degli ultimi anni, il nostro Ateneo ha conosciuto un considerevole incremento degli iscritti, che rende conseguentemente necessario un ripensamento degli spazi già esistenti e di quelli la cui costruzione risulta essere in programma o in corso. Per questo motivo, riteniamo che debbano essere programmati degli spazi aggiuntivi la cui assegnazione ai singoli Dipartimenti sia proporzionale al numero di iscritti di ciascuno, e che sia considerata la necessità di istituire dei nuovi laboratori che possano consentire ai singoli studenti di utilizzare apparecchiature, anche esose, necessarie, però, ad un’opportuna applicazione di quanto la classe studentesca quotidianamente apprende.
ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE
Le barriere architettoniche nel nostro campus sono un problema reale e vissuto quotidianamente da una porzione della classe studentesca. Ogni studente ha diritto di accedere alle strutture autonomamente senza doversi avvalere di un assistente, a prescindere che questo sia messo a disposizione dall’ateneo o meno. Porteremo avanti, dunque, innanzitutto una raccolta di feedback da parte della classe studentesca direttamente interessata che ci aiuti, poi, nella proposta di abbattimento delle barriere architettoniche presenti nei campus di fisciano e baronissi.
INFRASTRUTTURE SPORTIVE
Lo sport è una componente essenziale nella vita di noi studenti, e come gruppo Studenti Unisa siamo convinti che avere a disposizione delle strutture moderne e funzionali sia fondamentale per la cura del proprio benessere psicofisico. La nostra proposta in merito è quella di ampliare e migliorare le strutture attualmente presenti, proponendo l’introduzione di una palestra all’interno del campus di Fisciano, dei campi da pallavolo sia all’aperto che al coperto, mentre per il Campus di Baronissi introdurre campi di tennis e calcetto.
PENSILINA DI COLLEGAMENTO TRA EDIFICIO E ED F
Attualmente il Campus di Fisciano non dispone di un’infrastruttura di collegamento tra l’edificio E e l’edificio F, che fornirebbe un passaggio coperto dalle intemperie migliorando la sicurezza e l’esperienza di mobilità all’interno del Campus. Proponiamo, dunque, la realizzazione di una pensilina di collegamento tra i suddetti edifici. Inoltre crediamo sia necessario un miglioramento delle infrastrutture già esistenti, come ad esempio il collegamento tra il terminal bus e l’edificio E, scoperto in alcuni punti.
SPAZI VERDI PER L’EDIFICIO F
L’intero Campus di Fisciano è ricoperto di zone verdi e fontane. Tali elementi però sono quasi totalmente assenti nei pressi degli edifici F, F1, F2 ed F3. Tale mancanza contribuisce a creare uno squilibrio tra tale zona ed il resto del Campus, incidendo anche sulla vivibilità e l’esperienza generale degli iscritti. Crediamo fermamente che, e quindi ci poniamo come obiettivo, l’introduzione di queste infrastrutture contribuisca notevolmente al benessere psicologico e non solo degli studenti e del personale che normalmente popolano tali spazi, nonché a un miglioramento della qualità dell’aria.
Servizi di ateneo
SUPPORTO PSICOLOGICO
Già dallo scorso mandato, Studenti Unisa ha portato avanti un iter che ha permesso l’attivazione del servizio di supporto e counseling psicologico a titolo gratuito a servizio degli studenti di entrambi i campus. Tale iniziativa, in collaborazione con l’ASL di Salerno, ha portato alla luce e sdoganato il problema della salute mentale, consentendo a tutti coloro che ne facessero richiesta, di accedere ad una serie di 8 incontri gratuiti con figure professionali dedicate. L’obiettivo è dunque quello di migliorare il servizio già presente, ampliando il numero di figure di supporto e consentendo, ove ce ne sia il bisogno, di proseguire nel percorso anche oltre il numero di 8 sedute.
MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA
La sicurezza degli studenti e tutti coloro che quotidianamente vivono i campus, è la chiave per un mondo di condivisione e cultura che è quello dell’Università. Studenti Unisa, ha sempre avuto un occhio di riguardo per quella che è la sicurezza dentro e fuori le mura dell’Ateneo, partendo dall’approvazione in CdA del progetto relativo ad un’importante presenza di telecamere di ultima generazione nelle aree dei parcheggi e passando per l’efficientamento del personale di vigilanza nella zona del Terminal bus durante gli orari di maggiore affluenza, migliorando così la sicurezza degli studenti che usufruiscono dei mezzi di trasporto pubblico. Chiediamo dunque un potenziamento che riguardi anche il presidio di Polizia posizionato all’interno del campus di Fisciano, mantenendo sempre l’attenzione sull’andamento dei lavori riguardanti l’installazione del circuito di videosorveglianza.
Inoltre poniamo l’attenzione anche sulle pratiche burocratiche che interessano gli studenti stranieri e che possono essere velocizzate dal presidio di polizia all’interno del campus.
MODERAZIONE TARIFFE BAR E MENSA
Uno dei numerosi punti di forza dell’Ateneo è la disponibilità di innumerevoli servizi all’interno dei due Campus di Fisciano e Baronissi, tra cui i servizi ristoro di mense e bar, che di recente hanno subito un progressivo innalzamento dei costi. L’obiettivo pertanto è quello di moderare nuovamente i prezzi di pasti e bevande, con un conseguente miglioramento della qualità di vita all’interno dell’Ateneo, nonché un minor peso economico sulle spalle degli studenti.
ACCESSIBILITÀ E VIVIBILITÀ RESIDENZE
UniSa mette a disposizione dei propri iscritti delle residenze fuori e dentro il Campus, che consentono agli studenti di avere un alloggio confortevole durante il proprio percorso accademico. Tali residenze, accessibili tramite bando, non vengono però sfruttate al massimo delle loro possibilità. L’attenzione si concentrerà dunque sull’accessibilità all’uso delle residenze, soprattutto per studenti provenienti dall’estero e sui dottorandi, sul ripristino dell’area ristoro interna al blocco stesso degli alloggi e sulla sfruttabilità delle aree studio interne alle residenze, attualmente accessibili solamente agli studenti aventi diritto all’alloggio. Infine si porterà avanti la richiesta per la riapertura della sala polifunzionale delle residenze, luogo di condivisione e aggregazione di tutti gli studenti che alloggiano presso le aree messe a disposizione dall’Ateneo.
POTENZIAMENTO APP DI ATENEO
Tra i vari servizi messi a disposizione da UniSa, c’è la comoda app MyUniSalerno, che consente una serie di azioni quali la prenotazione di esami e l’accettazione dei voti degli stessi, la consultazione del proprio libretto o il contatto diretto con il servizio di HelpDesk. Riteniamo però che tale mezzo non venga sfruttato al pieno delle proprie potenzialità e proponiamo pertanto un aggiornamento dei servizi offerti, aggiungendo ad esempio la possibilità di poter visionare l’occupazione delle aule didattiche, servizio per il quale ci si serve di altri mezzi disponibili sul sito d’Ateneo. In aggiunta, proponiamo la possibilità, sempre tramite l’applicazione, di mettersi in contatto con il centro bibliotecario d’Ateneo, altro servizio per cui si utilizzano ulteriori collegamenti sul sito UniSa.
CENTRO BIBLIOTECARIO DI ATENEO
- Gestione prenotazione: per ottimizzare al meglio gli spazi all’interno delle biblioteche di Ateneo, riteniamo che sia necessario una gestione differente delle prenotazioni e delle occupazioni delle postazioni disponibili, modificando i limiti orari per cui è attiva la prenotazione. Riteniamo sia necessario assegnare la postazione monitorando l’ingresso e l’uscita dello studente dal plesso, così da evitare eventuali postazioni non occupate per l’intera durata dello slot attualmente previsto.
- MLOL Media Library Online: il sistema di prestito digitale mette a disposizione degli studenti iscritti gli ebook dei maggiori editori italiani. Per ottimizzare questo sistema, riteniamo opportuno l’ampliamento dei testi presenti nel catalogo, in modo tale che possa costituirsi come risorsa effettiva e immediata per gli studenti, in un contesto in cui c’è sempre una maggiore attenzione alla fruibilità digitale dei testi, anche in lingua straniera.
- Prestito: attualmente è consentito per gli studenti il prestito di non più di due volumi contemporaneamente, mentre il limite è esteso a 3 volumi per borsisti, dottorandi e contrattisti. Ciò rappresenta un vincolo troppo stringente, in quanto le esigenze degli studenti in genere vanno oltre il numero massimo consentito. Chiediamo, quindi, che venga data la possibilità agli studenti, soprattutto ai tesisti, di poter accedere ad un numero maggiore di volumi contemporaneamente, assicurando un numero maggiore di giorni di prestito.
Tenendo conto della sopravvenuta apertura del Polo di Avellino, proponiamo che sia garantito anche agli studenti appartenenti alla suddetta sede, di poter usufruire del prestito dei testi senza necessariamente ricorrere al suo ritiro presso le biblioteche del Campus di Fisciano.
CONVENZIONE CON PARCHEGGIO ACI - P.O. RUGGI D’ARAGONA
Nell’ottica di garantire eguali diritti tra gli studenti dei campus di Fisciano e Baronissi e coloro che svolgono le proprie attività didattiche presso l’Azienda ospedaliera Ruggi d’Aragona, Studenti Unisa propone di attivare una convenzione con la società ACI che gestisce il parcheggio annesso all’azienda ospedaliera per estendere anche a questi studenti il diritto ad un posto auto gratuito.
La richiesta sarà estesa anche al Comune di Avellino, al fine di garantire anche agli studenti di tale Polo, un posto auto gratuito in un eventuale spazio messo a loro disposizione.
INTRODUZIONE MAPPE E OTTIMIZZAZIONE DELLA SEGNALETICA
Al fine di massimizzare la vivibilità e l’accessibilità all’interno dei Campus di Fisciano e Baronissi, proponiamo l’installazione di mappe fisiche semplici ed intuitive in zone strategiche del Campus e dei suoi edifici. Tali mappe forniranno una panoramica della disposizione di tutti gli edifici, dei punti d’accesso e dei punti di riferimento, con l’obiettivo di aiutare studenti e visitatori ad orientarsi facilmente senza dover ricorrere necessariamente a mezzi digitali, migliorando l’autonomia e la comodità. Inoltre tali mappe potranno essere dotate di rilievi tattili e marcature in Braille, in modo tale da consentire l’utilizzo anche ad utenti non vedenti. Questa iniziativa riflette l’impegno di Studenti Unisa per un Ateneo inclusivo e completamente accessibile a tutti.
AMAZON LOCKER
Proponiamo l’introduzione del servizio Amazon Locker presso i campus di Fisciano e Baronissi, offrendo a tutta la classe studentesca un metodo sicuro e conveniente per il ritiro dei loro acquisti online. Gli Amazon Locker forniranno agli studenti la flessibilità per il ritiro dei loro pacchi, senza dover aspettare a casa la consegna e garantendo così efficienza e continuità anche negli acquisti online, col fine ultimo di semplificare la loro vita quotidiana durante il periodo di studi.
DISTRIBUTORI DI PARAFARMACI
Al fine di migliorare la vivibilità all’interno dell’Ateneo, crediamo siano indispensabili dei punti per la distribuzione automatica di parafarmaci e beni di prima necessità. Tali distributori offriranno accesso immediato ad una serie di prodotti essenziali, tra cui farmaci senza prescrizione medica ed articoli per l’igiene personale. Questa iniziativa mira a fornire a tutti gli studenti un servizio immediato ed accessibile, garantendo che abbiano a piena disposizione tutto ciò di cui potrebbero aver bisogno in qualsiasi momento, contribuendo al benessere collettivo durante il percorso di studi.
DEPOSITO BAGAGLI
Studenti Unisa ha a cuore la comodità e il benessere di tutti gli studenti. Proponiamo perciò l’istituzione di un deposito bagagli al servizio di studenti, personale e visitatori, che fornisca un luogo sicuro in cui poter depositare i propri bagagli, effetti personali e zaini al fine di consentire una maggiore comodità negli spostamenti all’interno dei Campus. Il deposito dovrà prevedere sistemi di sicurezza affidabili e la sua gestione sarà delegata a personale tecnico qualificato in modo da garantire affidabilità ed efficienza.
POTENZIAMENTO CLA
UniSa offre, tra i vari servizi, il CLA (Centro Linguistico d’Ateneo), ossia il centro di servizi linguistici per gli studenti. La struttura promuove l’apprendimento a scopi integrativi e pratici delle lingue straniere moderne per tutti gli studenti, i dottorandi e gli allievi delle Scuole di Specializzazione e dei Corsi di perfezionamento. Vogliamo proporre un miglioramento di tale servizio tramite il potenziamento e il rinnovamento dei dispositivi elettronici al fine di migliorare la qualità didattica erogata.
RIPRISTINO E POTENZIAMENTO SERVIZI PRESIDIO SANITARIO DI ATENEO
Al fine di tutelare il diritto alla salute di tutta la comunità studentesca abitante i nostri Campus, riteniamo prioritario che il nostro ateneo investa nel ripristino e nel miglioramento del Presidio Sanitario Polispecialistico, offrendo i servizi essenziali per garantire un’adeguata assistenza sanitaria. Chiediamo, inoltre, che venga prevista la presenza fissa, all’interno dei Campus, di un medico autorizzato ad intervenire nei casi di emergenza. L’obiettivo è quello di fornire un servizio sanitario completo e di qualità, in grado di fornire risposte tempestive alle richieste sanitarie d’emergenza. Tale iniziativa contribuirà inoltre a rafforzare il legame tra il mondo universitario e la comunità circostante, attraverso la condivisione di risorse mediche di qualità.
AUMENTO OFFERTA LICENZE
Come gruppo Studenti Unisa, sappiamo quanto sia importante garantire agli studenti i migliori mezzi possibili al fine di garantire un’offerta formativa che sia completa e all’avanguardia. Per questo motivo una delle nostre proposte, riguarda l’ampliamento dell’offerta dei pacchetti software, fruibili da studenti, personale e laboratori. (Es. Adobe, SolidWorks ecc.).
POTENZIAMENTO SERVIZI INFORMATICI DI ATENEO
In un mondo totalmente digitalizzato, la sicurezza informatica deve essere una delle principali priorità. Il nostro Ateneo in passato è stato già vittima di attacchi informatici, causando disagi a tutta la classe studentesca così come al corpo docenti. Per questo motivo, crediamo sia fondamentale implementare un sistema di sicurezza moderno ed efficace, che possa proteggere in primo luogo la privacy di tutti gli utenti d’ateneo e, in seconda battuta, prevenire attacchi informatici futuri che minino alla sicurezza della nostra Università e tutti coloro che ne fanno parte.
Internaziona- lizzazione
Internazionalizzazione
BORSE PER STUDENTI E DOTTORANDI STRANIERI STANZIATO DALL’ATENEO
Studenti Unisa ha a cuore la visibilità dell’Ateneo a livello internazionale, ed è per questo che proponiamo di rendere i nostri Campus ancora più attraenti per gli studenti stranieri, attraverso un’istituzione di borsa di studio che possa essere di aiuto per affrontare il percorso accademico in una Nazione diversa da quella di appartenenza.
MAGGIORE CHIAREZZA SUI SERVIZI ABITATIVI
Ad oggi non risulta inverosimile doversi interfacciare con studenti stranieri particolarmente spaesati ed alla ricerca di punti di riferimento.
Intenzione di Studenti Unisa è quella di semplificare la vita di suddetti studenti, agevolando la reperibilità delle informazioni che li riguardano ed, in particolare, ponendo attenzione su uno dei loro interessi principali: avere un tetto sulla testa durante la loro permanenza. In tal senso si richiede una regolamentazione facilmente reperibile riguardante, in particolare, i servizi abitativi, anche attraverso un potenziamento dell’ufficio internazionalizzazione.
AUMENTO DEI NUMERI DI ACCORDI CON UNIVERSITA’ STRANIERE
Oggi è risaputo quanto il prestigio di ciascuna Università dipenda anche dal livello di internazionalizzazione di quest’ultima. Se, oltre a ciò, poniamo un accento su quanto formative, su diversi livelli, possano essere le esperienze degli studenti all’interno di università estere, è facilmente comprensibile come sia nei nostri interessi principali agevolare al massimo lo scambio tra Unisa ed il resto del mondo. Proprio per questi motivi ci poniamo come obiettivo un incremento del numero di accordi stipulati tra l’Università degli studi di Salerno e le Università estere.
Placement, innovazione e post-laurea
POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DEL SERVIZIO PLACEMENT
Riteniamo che Unisa debba essere creatrice di futuri e, in tal senso, intrattenere rapporti con il mondo del lavoro, sbocco naturale della carriera degli studenti. In questa direzione proponiamo un ulteriore potenziamento delle attività del servizio placement dell’ateneo, con iniziative quali:
- frequenza maggiore di Recruiting Day per offrire agli studenti maggiori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro;
- organizzazione di più seminari e convegni finalizzati all’ottenimento delle soft skills e competenze trasversali necessarie nel mondo del lavoro;
- coinvolgimento maggiore della classe studentesca per l’evento Job in Campus con strumenti quali AlmaLaurea ed eventi di preparazione alle giornate che caratterizzano l’evento.
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA DEI MASTER DI I E II LIVELLO
Negli ultimi tre anni l’offerta dell’Ateneo si è ampliata, proponendo anche Master in collaborazione con enti istituzionali e aziende importanti. Vogliamo che l’Ateneo continui ad investire su queste opportunità di formazione, avviando partnership con enti di alta formazione già specializzati nell’erogazione di Master e collegati al mondo del lavoro, consentendo così di ampliare la rete di possibilità che Unisa offre alla platea studentesca.
AMPLIAMENTO OPPORTUNITA’ NELL’AMBITO DELL’INNOVAZIONE
Nello scorso mandato Studenti Unisa ha avuto l’occasione di creare diverse opportunità che consentissero agli studenti di immergersi nell’ambito dell’innovazione, il bando SEI Unisa per gli studenti iscritti a lauree magistrali o agli ultimi due anni dei CdL a ciclo unico, ne è un chiaro esempio.
Ad oggi, come coalizione, ci poniamo l’obiettivo di estendere tali opportunità alla totalità della classe studentesca, creando nuove possibilità anche per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennali.
INCREMENTO DELLA COLLABORAZIONE TRA UNIVERSITA’ E AZIENDE PER L’AVANZAMENTO PROFESSIONALE DEGLI STUDENTI
Come gruppo Studenti Unisa, riconoscendo l’importanza di un’integrazione efficace tra formazione accademica e esperienza pratica nel mondo del lavoro, crediamo che il nostro Ateneo debba continuare ad estendere le collaborazioni con le aziende internazionali incrementando master e corsi di formazione.
Il nostro obiettivo è fornire agli studenti un accesso più ampio a licenze, certificazioni professionali e opportunità di tirocinio. Questa iniziativa si propone di offrire ai giovani l’opportunità di ottenere certificazioni riconosciute a livello industriale e di utilizzare attrezzature specializzate attraverso licenze specifiche, facilitando così un ingresso più qualificato e competitivo nel mercato del lavoro. Ci impegniamo a creare un ponte diretto tra le esigenze formative degli studenti e le richieste sempre più specifiche del tessuto produttivo, assicurando che l’esperienza accademica includa un forte legame con il mondo professionale, arricchendo il percorso di studi con competenze pratiche e tecniche altamente richieste.
Sostenibilita’
INCREMENTO EROGATORI CAMPUS DI FISCIANO E BARONISSI, INTRODUZIONE PER IL POLO DI AVELLINO
Durante l’ultimo anno accademico i Campus di Fisciano e Baronissi hanno visto l’installazione dei tanto attesi erogatori d’acqua che, ricordiamo, sono uno dei traguardi raggiunti durante l’ultimo mandato di rappresentanza. Obiettivo del prossimo mandato sarà l’incremento del numero di erogatori in più punti dell’ateneo, rendendo più agevole alla classe studentesca il loro raggiungimento.
Pensiamo, inoltre, sia ora che ad usufruire di questa possibilità siano anche gli studenti frequentanti il polo di Avellino.
CONTEST PER SENSIBILIZZARE SULLE ENERGIE RINNOVABILI
Uno dei temi ad oggi più sentiti da una fetta consistente della comunità studentesca è sicuramente quello della valorizzazione delle energie rinnovabili. Essendo opinione comune che uno step necessario al fine della sensibilizzazione su un determinato tema sia sicuramente una consistente conoscenza di questo, si propone l’istituzione di una sorta di Contest interno al Campus a tema energie rinnovabili che ispiri la curiosità, l’impegno e l’ingegno della comunità studentesca e non solo.
MATERIALI PIU’ ECOSOSTENIBILI
Ad oggi non possiamo non tenere in considerazione tra i nostri obiettivi fondamentali quello di rendere l’università sempre più sostenibile.
Il raggiungimento di tale obiettivo passa sicuramente per la scelta dell’utilizzo di materiali che abbiano un ridotto impatto ambientale, soprattutto negli ambienti che viviamo quotidianamente. Un chiaro esempio è la mensa, per cui, in tal senso, auspichiamo un ritorno ai piatti in ceramica e alle posate in acciaio.